Tutti questi amici hanno scritto una dedica al CSI PADOVA e al suo Presidente Marco Illotti

ANTONELLO RIVA
E’ stato uno dei più grandi campioni di Pallacenestro (Lecco, 28 Febbraio 1962).

MARIO DIBONA
Guida alpina ed  Istruttore Nazionale

Ha collezionato record importanti di arrampicata, corsa in montagna ed arrampicata. Scalatore ed esporatore delle cime più alte italiane ed europee, dal 1990 si è cimentato nella conoscenza delle vette più alte del mondo, dall’Himalaja in Nepal alla catena montuosa del Karakorun in Pakistan per arrivare in Perù sulla Cordillera Blanca. Per meriti sportivi  gli è stata conferita nel dicembre 2006 l’onorificenza di Cavaliere della Repubblica Italiana

DANIELE MOLMENTI
Canoista esperto in K1 slalom fa parte del Gruppo Sportivo Forestale.

Ama il Kayak, la pagala e ha quale obiettivo quello di “vincere!” al fianco della sua squadra azzurra di cui fa parte dal 1999.

GIANNI MORANDI
Cantante, attore, conduttore televisivo italiano

All’anagrafe è Gian Luigi Morandi. Nasce l’11 dicembre 1944 in un paese dell’appennino tosco-emiliano, Monghidoro. Debutta nel mondo discografico nel 1962 con Andavo a cento all’ora, brano di grande successo scritto da Tony Dori e Franco Migliacci. Il successo commerciale arriva con il terzo 45 giri, Fatti mandare dalla mamma a prendere il latte, che decreta la nascita di Morandi. E’ stato scelto per condurre il Festival di Sanremo nel 2011, affiancato da Belen Rodriguez e da Elisabetta Canalis.

KENENISA BEKELE KENENISA
Atleta Etiope

Bekele Beyecha (è nato a Bekoji il 13 giugno 1982. Campione olimpico e mondiale sui 5000 e 10000 metri, nonché attuale detentore dei record mondiali e olimpici su entrambe le distanze. Dal 2002 al 2006 ha vinto dieci titoli mondiali consecutivi nella corsa campestre.
Ai campionati del mondo indoor di Mosca nel 2006 vinse la sua prima medaglia d’oro al coperto sui 3.000 m, diventando così il primo atleta laureatosi campione del mondo all’aperto, al coperto e nella corsa campestre.
Successivamente vinse altri 2 titoli mondiali sui 10.000 m, ovvero ad Osaka 2007 ed a Berlino 2009 dove realizzerà la doppietta vincendo anche la gara dei 5000.

DORINA VACCARONI
Schermitrice e ciclista su strada italiana

Dorina Vaccaroni è nata a Venezia il 24 settembre 1963. Campionessa precoce e dal forte temperamento, ha iniziato la sua lunga attività sportiva a livello internazionale nella scherma, specialità fioretto, nella seconda metà degli anni settanta. Con i suoi primi successi è iniziato il ciclo, oggi ancora vincente, delle fiorettiste azzurre. Successivamente ha cominciato a dedicarsi al ciclismo, che dal 2000 ad oggi la vede protagonista a livello amatoriale non solo nelle granfondo, in cui vanta numerose vittorie, ma anche nelle corse su strada, tanto da vincere un titolo italiano master e ottenere l’ottavo posto nel mondiale di categoria. Inoltre nel 2005 ha avuto modo di correre anche una stagione nel ciclismo professionistico.

RUGGERO PERTILE
Atleta italiano

Ruggero Pertile è nato a Camposampiero l’ 8 agosto 1974. Il suo esordio in maratona risale al 1999, quando a Venezia ferma il cronometro sul tempo di 2h 15′ 00”. Nella Maratona di Milano del 2002 Pertile ottiene il quinto tempo italiano dell’anno (2h 10′ 38”). Il 27 aprile 2003 corre nuovamente la Maratona di Sant’Antonio di Padova, giungendo quarto e registrando un tempo di 2h 10′ 52” e guadagnandosi la convocazione in azzurro per i Campionati del mondo di atletica leggera di Parigi svoltisi lo stesso anno. Nel 2006 giunge primo alla Maratona di Sant’Antonio di Padova, e con questo risultato diviene Campione Italiano di Maratona. Nello stesso anno partecipa ai Campionati europei di atletica leggera a Göteborg, dove purtroppo è costretto al ritiro lungo i 42 km di maratona. All’olimpiade di Pechino ha rappresentato l’Italia insieme ad Ottaviano Andriani e al campione olimpico di Atene 2004, Stefano Baldini. In questa occasione giunge 15º con un tempo di 2h 15′ 39.